Nel segreto di un rivoluzionario laboratorio

Il contributo propone una minuziosa rassegna delle direttrici e delle scelte che hanno guidato e portato all’allestimento dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga: quanto è stato fatto fino ad oggi, il lavoro in corso d’opera e i passi in programma per il futuro, tanto quello immediato...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Carla Riccardi
Format: Article
Language:Italian
Published: Milano University Press 2024-12-01
Series:Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/article/view/27937
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Il contributo propone una minuziosa rassegna delle direttrici e delle scelte che hanno guidato e portato all’allestimento dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga: quanto è stato fatto fino ad oggi, il lavoro in corso d’opera e i passi in programma per il futuro, tanto quello immediato quanto quello di più largo respiro.  Ripercorrere le tappe dell’allestimento di un’opera monumentale come l’Edizione Nazionale verghiana significa inevitabilmente «tracciare la storia […] della filologia d’autore esercitata sui testi in prosa degli ultimi decenni del Novecento», nelle parole della stessa autrice. Dalle prime edizioni delle opere verghiane all’istituzione della Fondazione Verga, dalla nascita della prima serie dell’Edizione Nazionale all’approfondimento critico dei carteggi: una mappa che delinea con meticolosità la nascita e lo sviluppo della produzione letteraria e dello studio critico di un pilastro della letteratura italiana. 
ISSN:2499-6637