La gestione dei contratti trasformativi nelle biblioteche delle università: spunti di riflessione a partire dall'esperienza di un ateneo italiano

Dopo un’introduzione sulle azioni intraprese a favore della scienza aperta in Italia e in Europa, nel contributo vengono analizzati i contratti trasformativi, sottoscritti dalle biblioteche delle università italiane dal 2020 attraverso il Gruppo CARE (Gruppo di coordinamento per l’accesso alle riso...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Laura Berni, Tiziana Morocutti, Simona Turbanti
Format: Article
Language:English
Published: Associazione italiana biblioteche 2025-01-01
Series:AIB Studi
Subjects:
Online Access:https://aibstudi.aib.it/article/view/14082
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841525517303414784
author Laura Berni
Tiziana Morocutti
Simona Turbanti
author_facet Laura Berni
Tiziana Morocutti
Simona Turbanti
author_sort Laura Berni
collection DOAJ
description Dopo un’introduzione sulle azioni intraprese a favore della scienza aperta in Italia e in Europa, nel contributo vengono analizzati i contratti trasformativi, sottoscritti dalle biblioteche delle università italiane dal 2020 attraverso il Gruppo CARE (Gruppo di coordinamento per l’accesso alle risorse elettroniche), con i quali si passa dal modello tradizionale di sottoscrizione, basato sul pagamento degli abbonamenti per accedere ai contenuti, a nuovi modelli commerciali. Tra questi, il read and publish in cui il prezzo è composto da una componente read (pago per leggere) e una componente publish (pago per pubblicare ad accesso aperto) che consente di avere a disposizione licenze per la pubblicazione open su riviste ibride e, per alcuni contratti, anche su riviste interamente OA. Si descrive, quindi, la gestione dei contratti trasformativi CARE all’interno del Servizio bibliotecario d’Ateneo dell’Università degli studi di Milano cercando, infine, di analizzare in modo pragmatico l’esperienza ad oggi dei transformative agreements, con un’ottica critica e il più possibile aderente ai dati.
format Article
id doaj-art-0f3afc499d994bdd8ec00f0e19b69d1f
institution Kabale University
issn 2280-9112
2239-6152
language English
publishDate 2025-01-01
publisher Associazione italiana biblioteche
record_format Article
series AIB Studi
spelling doaj-art-0f3afc499d994bdd8ec00f0e19b69d1f2025-01-17T09:58:09ZengAssociazione italiana bibliotecheAIB Studi2280-91122239-61522025-01-0164210.2426/aibstudi-14082La gestione dei contratti trasformativi nelle biblioteche delle università: spunti di riflessione a partire dall'esperienza di un ateneo italianoLaura Berni0Tiziana Morocutti1Simona Turbanti2Università degli studi di Milano, Direzione Servizio bibliotecario d’ateneoUniversità degli studi di Milano, Direzione Servizio bibliotecario d’ateneoUniversità di Pisa; Università degli studi di Milano Dopo un’introduzione sulle azioni intraprese a favore della scienza aperta in Italia e in Europa, nel contributo vengono analizzati i contratti trasformativi, sottoscritti dalle biblioteche delle università italiane dal 2020 attraverso il Gruppo CARE (Gruppo di coordinamento per l’accesso alle risorse elettroniche), con i quali si passa dal modello tradizionale di sottoscrizione, basato sul pagamento degli abbonamenti per accedere ai contenuti, a nuovi modelli commerciali. Tra questi, il read and publish in cui il prezzo è composto da una componente read (pago per leggere) e una componente publish (pago per pubblicare ad accesso aperto) che consente di avere a disposizione licenze per la pubblicazione open su riviste ibride e, per alcuni contratti, anche su riviste interamente OA. Si descrive, quindi, la gestione dei contratti trasformativi CARE all’interno del Servizio bibliotecario d’Ateneo dell’Università degli studi di Milano cercando, infine, di analizzare in modo pragmatico l’esperienza ad oggi dei transformative agreements, con un’ottica critica e il più possibile aderente ai dati. https://aibstudi.aib.it/article/view/14082contratti trasformativiaccesso apertobiblioteche delle universitàscienza aperta
spellingShingle Laura Berni
Tiziana Morocutti
Simona Turbanti
La gestione dei contratti trasformativi nelle biblioteche delle università: spunti di riflessione a partire dall'esperienza di un ateneo italiano
AIB Studi
contratti trasformativi
accesso aperto
biblioteche delle università
scienza aperta
title La gestione dei contratti trasformativi nelle biblioteche delle università: spunti di riflessione a partire dall'esperienza di un ateneo italiano
title_full La gestione dei contratti trasformativi nelle biblioteche delle università: spunti di riflessione a partire dall'esperienza di un ateneo italiano
title_fullStr La gestione dei contratti trasformativi nelle biblioteche delle università: spunti di riflessione a partire dall'esperienza di un ateneo italiano
title_full_unstemmed La gestione dei contratti trasformativi nelle biblioteche delle università: spunti di riflessione a partire dall'esperienza di un ateneo italiano
title_short La gestione dei contratti trasformativi nelle biblioteche delle università: spunti di riflessione a partire dall'esperienza di un ateneo italiano
title_sort la gestione dei contratti trasformativi nelle biblioteche delle universita spunti di riflessione a partire dall esperienza di un ateneo italiano
topic contratti trasformativi
accesso aperto
biblioteche delle università
scienza aperta
url https://aibstudi.aib.it/article/view/14082
work_keys_str_mv AT lauraberni lagestionedeicontrattitrasformativinellebibliotechedelleuniversitaspuntidiriflessioneapartiredallesperienzadiunateneoitaliano
AT tizianamorocutti lagestionedeicontrattitrasformativinellebibliotechedelleuniversitaspuntidiriflessioneapartiredallesperienzadiunateneoitaliano
AT simonaturbanti lagestionedeicontrattitrasformativinellebibliotechedelleuniversitaspuntidiriflessioneapartiredallesperienzadiunateneoitaliano