LE COLLOCAZIONI N-ADJ DELL’ITALIANO ACCADEMICO PARLATO. UN’INDAGINE CORPUS-BASED
Il contributo si concentra su un aspetto lessicale della lingua accademica italiana parlata di particolare rilievo per gli apprendenti stranieri, ovvero quello delle collocazioni. Difatti, la loro conoscenza e il corretto impiego di tali unità fraseologiche sono indice di un livello avanzato di comp...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2025-01-01
|
Series: | Italiano LinguaDue |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27858 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Il contributo si concentra su un aspetto lessicale della lingua accademica italiana parlata di particolare rilievo per gli apprendenti stranieri, ovvero quello delle collocazioni. Difatti, la loro conoscenza e il corretto impiego di tali unità fraseologiche sono indice di un livello avanzato di competenza linguistico-comunicativa del parlante e della sua eventuale appartenenza a un certo gruppo sociale o professionale, come nel caso della comunicazione accademica. Le collocazioni costituiscono un ostacolo anche per apprendenti di livello avanzato, in virtù dell’impredicibilità della combinatoria degli elementi che le compongono, della loro arbitrarietà e convenzionalità. Nonostante il ruolo irrinunciabile delle collocazioni nel percorso acquisizionale, queste possono venire sottostimate nella classe di lingua, spesso a causa di una carenza di materiali e risorse specificatamente dedicati, da cui la necessità di questo studio. Questo descrive i parametri costitutivi e i dati del corpus ASIC (Academic Spoken Italian Corpus), insieme ai risultati di un metodo di estrazione automatica di collocazioni accademiche orali italiane N-ADJ, a partire dai dati di ASIC. L’estrazione automatica degli elementi collocazionali, basata su indici statistici non sembra sufficiente da sola a misurare il grado di associazione che lega i due elementi di una coppia di parole. Occorre effettuare un’analisi a posteriori, basata sull’esperienza e la competenza di parlanti nativi, abituati a comunicare in ambito accademico. Per individuare dunque le collocazioni accademiche realmente attestate, i dati sono stati ulteriormente valutati da un campione di parlanti nativi italiani, coinvolti in un esperimento di crowd sourcing.
Academic spoken italian N-ADJ collocations. A corpus-based study
This paper focuses on a lexical aspect of academic spoken Italian language that is particularly relevant for foreign learners, namely collocations. In fact, knowledge of collocations and the correct use of such phraseological units are predictive of an advanced level of linguistic-communicative competence of the speaker and of his/her belonging to a certain social or professional group, as in the case of academic communication. Collocations are also a hurdle for advanced learners, by virtue of the unpredictability of the combination of their elements, of their arbitrariness and conventionality. Despite the essential role of collocations in the acquisition process, they seem to be marginalised in the language classroom, often due to a lack of specific materials and resources, hence the need for this study. This latter describes the constitutive parameters and data of the ASIC corpus (Academic Spoken Italian Corpus), together with the results of an automatic extraction method of oral Italian academic collocations N-ADJ, starting from the ASIC data. The automatic extraction of collocational elements, based on statistical indices, does not seem to be sufficient by itself to measure the degree of association that links the two elements of a word pair. A further a posteriori analysis was necessary for this purpose, based on the experience and expertise of native speakers, who were familiar with the academic communicative context. Therefore, to identify the academic collocations actually attested, the data were further evaluated by a sample of native Italian speakers, involved in a crowd sourcing experiment.
|
---|---|
ISSN: | 2037-3597 |