Dalla Frattura alla Scienza dei Metalli
La frattura inizia ad essere considerata oggetto di studio da Leonardo da Vinci e trova in Vannoccio Biringucci ed in Galileo Galilei i precursori di un approccio scientifico al come e perché si produce una rottura. Nell'arco di poco più di un secolo, il sedicesimo, si trovano i primi riferimen...
Saved in:
Main Author: | M. Cavallini |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Gruppo Italiano Frattura
2013-04-01
|
Series: | Fracture and Structural Integrity |
Online Access: | https://212.237.37.202/index.php/fis/article/view/22 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Dalla frattura alla scienza dei metalli
by: M.Cavallini
Published: (2008-04-01) -
Dalla voce alla carta: l’esperienza dei collettivi femministi nelle pagine di «Differenze»
by: Federica Paoli
Published: (2022-07-01) -
Dalla sovranità alla convivialità: strategie di sopravvivenza agroalimentare in Sardegna
by: Fabio Parascandolo, et al.
Published: (2024-06-01) -
Dalla «Canzone politica» alla «Canzone d’autore»: Italia 1968
by: Massimo Tramonte
Published: (2013-12-01) -
Applicazione della meccanica della frattura viscoelastica alla previsione della vita di tubi in polibutene
by: Luca Andena, et al.
Published: (2013-04-01)