Monica Galfré, Il regime degli editori. Libri scuola e fascismo
Saved in:
Main Author: | Stéphanie Lanfranchi |
---|---|
Format: | Article |
Language: | fra |
Published: |
École Normale Supérieure de Lyon Editions
2007-11-01
|
Series: | Laboratoire Italien |
Online Access: | https://journals.openedition.org/laboratoireitalien/160 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Scendere in piazza, scendere in campo. Usi politici e occupazioni simboliche degli spazi urbani tra Belle Époque e fascismo
by: Giovanni Sbordone
Published: (2014-12-01) -
L’INCLUSIONE NELLA SCUOLA ITALIANA: DALLA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI ALLA COSTRUZIONE DI UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO INCLUSIVO. IL CASO DELL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE
by: Mariagrazia Palumbo
Published: (2025-01-01) -
Il luogo e il senso: creazione e significazione degli spazi nel mondo globale
by: Gambardella, Fabiana, et al.
Published: (2024-12-01) -
Guido d’Arezzo e il dirozzamento degli «stupidi cantori»
by: Cesarino Ruini
Published: (2024-12-01) -
Il tempo, il racconto, la scienza e il drago. I libri postumi di Antonino Buttitta e un ricordo di Alberto Sobrero
by: Federico Scarpelli
Published: (2022-06-01)